
Messa in sicurezza ambienti confinati in fonderia. CCI S.p.a.
Lombardia
Prodotti:
Binario ALUXRAIL
Braccio Gru Genesi SC12NW
Linea Vita Vertical X
Punto di ancoraggio EAR12
Punto di ancoraggio ALU1
Parapetto SK-21
Sistema Paranco Genesi SCPH












CCI SpA (colatacontinuaitaliana) è azienda leader nel mercato nazionale e internazionale dei semilavorati in rame. Operando in ambienti ad alto rischio, ha scelto di affidarsi a Genesi Protection per la messa in sicurezza degli ambienti confinati della fonderia, in particolare, il fermo della torre di raffreddamento, attività molto delicata che si svolge solo due volte all’anno.
La sfida era proteggere i manutentori da malori o infortuni durante la pulizia e la manutenzione degli impianti nello stabilimento di lavorazione metalli in rame.
Processo e problematiche
Le principali aree critiche e i relativi rischi individuati per gli operatori nello stabilimento di CCI SpA includevano:
Forno di fusione: Il rame grezzo viene caricato nel forno e sottoposto ad alte temperature per essere fuso.
Rischio: inalazione di polveri nocive sottili.
Ruota di colata: Il metallo fuso viene poi diretto dalla ruota di colata nelle forme appropriate. La ruota di colata viene utilizzata per distribuire e controllare il flusso del metallo fuso.
La “zona di mandata” è la parte della ruota in cui il metallo fuso viene indirizzato verso le specifiche aree di colata.
In alcuni impianti, l’acqua può essere presente per raffreddare alcune componenti della ruota stessa o per ridurre l’adesione del metallo fuso alle superfici.
La “zona di ritorno” invece riguarda il recupero del metallo che non viene utilizzato immediatamente o che viene scartato durante la colata. Questo metallo viene raccolto e reintrodotto nel processo di fusione per essere nuovamente utilizzato.
Rischio: ustioni da contatto con il metallo residuo, rischio di cadute, esposizione a gas o vapori.
Torre di raffreddamento dei semilavorati: Dopo la fusione, i semilavorati devono essere raffreddati rapidamente per evitare deformazioni o danni al materiale. La torre abbassa la temperatura del rame fuso prima di sottoporlo alle successive fasi di lavorazione.
Rischio: cadute dall’alto, scivolamenti, esposizione a batteri a causa di sistemi non ben disinfettati.
Filtro a maniche: Durante la lavorazione si generano fumi e polveri fini. Il filtro a maniche purifica l’aria eliminando queste particelle per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Dunque, aspira l’aria inquinata trattenendo le polveri e rilascia l’aria purificata nell’ambiente.
Rischio: esposizione a polveri pericolose e rischio di caduta.
Serbatoio di decapaggio: I semilavorati di rame possono necessitare di una pulizia chimica per rimuovere ossidi e impurità. Per questo, vengono immersi in una soluzione acida che li pulisce.
Rischio: esposizione a sostanze chimiche pericolose e rischio di intossicazione.
Torre evaporativa con scambiatori di calore: Questo impianto raffredda i fluidi caldi provenienti dalle altre fasi di lavorazione attraverso l’evaporazione. Gli scambiatori mantengono le temperature di lavoro sicure.
Rischio: cadute dall’alto, scivolamenti ed esposizione a batteri.

Soluzioni installate nella fondera CCI SpA
È stata eseguita una valutazione dei rischi nello stabilimento CCI SpA, per esaminare i possibili rischi a cui gli operatori potrebbero essere esposti durante le normali attività di manutenzione.
È stata effettuata anche una mappatura approfondita degli spazi confinati e delle aree di lavoro con criticità di recupero in caso di emergenza.
Questa analisi ha permesso di identificare le zone più pericolose e di progettare le soluzioni più idonee per ciascuna area critica.
- Forni di fusione: vista l’impossibilità di installazioni permanenti nella zona limitrofa al forno di fusione, sono stati previsti montaggi con doppio paranco Genesi SCPH.
Questa soluzione consente l’accesso sicuro degli operatori all’interno dei forni per le manutenzioni straordinarie di ripristino dei rivestimenti, sottoposti a forte stress termico.
- Ruota di colata zona di ritorno: sono state predisposte basi a pavimento, in prossimità dei serbatoi, per l’installazione della gruetta Genesi SC12NW.
- Ruota di colata zona di mandata: data la presenza di acqua in questa area e l’altezza che può arrivare fino ai 4 metri, la zona può risultare pericolosa per le operazioni di manutenzione.
Per affrontare questo rischio, sono state installate basi a parete sotto le griglie, come supporto alla gruetta Genesi SC12NW, predisposta con gli apprestamenti specifici per la gestione degli spazi confinati.
Sono state individuate delle basi in grado di fornire un ancoraggio sicuro e stabile, anche in un ambiente umido e in presenza di acqua.
- Torre di raffreddamento dei semilavorati: data l’assenza di protezioni lungo il perimetro della struttura e la necessità di accesso sicuro alle vasche interne, sono stati installati parapetti perimetrali SK-21 dritti a pavimento, punti di ancoraggio ALU12 e il paranco Genesi SCPH per un recupero rapido e affidabile in caso di emergenza.
- Serbatoio di decapaggio: per garantire un’estrazione orizzontale efficace, in caso di malore degli operatori, sono stati installati ancoraggi EAR12 e il paranco Genesi SCPH.
- Filtro a maniche Boldrocchi (sistema di filtrazione dell’aria): l’accesso in quota è stato reso più sicuro grazie alla linea vita Vertical X e al binario ALUXRAIL, installato sotto le carpenterie esistenti.
Questo sistema è stato pensato per facilitare le operazioni di recupero dai portelli a quota pavimento e le evacuazioni da accessi verticali.
- Torre evaporativa con scambiatore di calore: La ventola, posizionata in cima alla torre evaporativa con vasche d’acqua sottostanti, richiede una manutenzione quotidiana per garantirne il corretto funzionamento.
Per proteggere gli operatori durante le normali attività di ispezione, è stato installato un binario ALUXRAIL sotto le carpenterie esistenti, combinato con un dispositivo di recupero in caso di emergenza.
Inoltre, è stato realizzato uno scavalco per agevolare l’accesso in sicurezza alla zona della ventola, migliorando l’operatività e riducendo i rischi per il personale.
- Holding: Per assicurare l’estrazione orizzontale in caso di emergenza e un ancoraggio sicuro, è stato installato il sistema ALU12 sotto la trave via di corsa, abbinato al paranco Genesi SCPH con pendinatura da ancoraggio sotto trave.

Formazione e addestramento con Genesi Academy
Oltre all’installazione delle soluzioni di sicurezza, Genesi Academy ha svolto sessioni di formazione sul campo, addestrando gli operatori durante una normale attività di manutenzione. L’obiettivo era rendere autonomo il personale nella gestione dei diversi sistemi e delle loro configurazioni. Questo investimento nella formazione del personale si è rivelato fondamentale per garantire l’efficacia delle soluzioni installate con un utilizzo corretto e per una maggiore consapevolezza dei protocolli di emergenza.

CCI SpA ha significativamente accresciuto la sicurezza all’interno del proprio stabilimento, adottando soluzioni all’avanguardia e implementando un programma di formazione mirata. Ringraziamo CCI SpA per la fiducia riposta nei nostri sistemi di sicurezza per la protezione dei suoi operatori.
Conosci tutti i rischi potenziali e specifici di una fonderia?
Genesi Protection può affiancarti nel tracciare tutti i potenziali rischi, aiutandoti a creare un piano efficace per la messa in sicurezza della tua fonderia.
Clicca ora il tasto sotto e richiedi una consulenza
CLICCA ORA E CHIEDI UNA CONSULENZA