Linea vita Libera

La linea vita LIBERA è un dispositivo di ancoraggio che impiega una linea di ancoraggio flessibile conforme alla norma tecnica EN 795:2012 Tipo C e può essere utilizzata da 2 operatori contemporaneamente, in conformità alla specifica tecnica CEN/TS 16415:2013 e da 3 operatori in conformità alla UNI 11578:2015 (su struttura rigida).
Gli elementi che compongono la linea sono fabbricati utilizzando una particolare lega d’alluminio pressofusa che coniuga leggerezza, resistenza meccanica e alla corrosione, e vengono fissati ai supporti utilizzando minuteria in acciaio inox.
L’assorbitore coadiuva il tenditore durante le fasi di montaggio per consentire un corretto tensionamento del cavo.
La linea è stata studiata per il montaggio sugli appositi supporti in alluminio e acciaio cataforizzato e verniciato.
Per utilizzare questo dispositivo di ancoraggio non sono necessarie navette: è sufficiente che l’operatore agganci il connettore del cordino o del dispositivo retrattile al cavo della linea: grazie alla sua forma, l’elemento intermedio può essere superato senza che il lavoratore debba sganciarsi dalla linea.
Componenti

AP10
Assorbitore/Tenditore
AP-CAVØ8
Cavo
AP4
Elemento intermedio
AP15
Elemento di estremità
AP6
Archetto per rinvio d’angolo
Accessori

Elemento di estremità
Si utilizza come punto di partenza e di arrivo della linea vita; si fissa sui supporti di estremità, su supporti speciali a disegno e sulle piastre PA e PAM per le applicazione a parete.
Materiale: pressofusione in lega di alluminio, estrusione in alluminio in lega 2011, viti in acciaio inox AISI 304
Dimensioni: 110 x 60 x 70 mm
Fissaggio: 4 viti autofilettanti inox 6,3 x 45 mm TE con rondelle piane con guaina di tenuta ø 16
Peso: 1,103 kg
Elemento intermedio
Si installa ad intervalli rettilinei non superiori a 15 m e consente il passaggio del connettore tramite un movimento sinusoidale. Si può fissare su supporti standard intermedi, sia su quelli speciali e sulle piastre PIA e PAM.
Materiale: pressofusione in lega di alluminio, EN AB 46100
Dimensioni: ø 150 x 64 mm
Fissaggio: 4 viti autofilettanti inox 6.3 x 45 mm TE con rondelle piane con guaina di tenuta ø 16
Peso: 0,884 Kg


Archetto per rinvio d’angolo
Archetto che impedisce la fuoriuscita accidentale del cavo in corrispondenza dei cambi di direzione. L’archetto si posiziona nel corpo rotante dell’elemento AP15 mediante una vite in acciaio inox appositamente tornita.
Materiale: acciaio AISI 304
Dimensioni: archetto spessore 4 mm; vite con filetto M24 passo 1,5. Inserto per chiave di chiusura M24
Fissaggio: mediante vite speciale M24 con filetto passo 1,5
Peso: 0,373 Kg
Assorbitore/Tenditore
L’assorbitore riduce l’energia cinetica trasmessa ai supporti. L’energia viene dissipata dalla sfera che attraversa il cilindro in EPDM contenuto all’interno del carter protettivo. L’assorbitore coadiuva il tenditore durante le fasi di montaggio per un corretto tensionamento del cavo. La barra filettata M16x200 funge anche da tenditore una volta inserita nell’art. AP15.
Materiale: AISI 304, EPDM, lega di alluminio 2011 Dimensioni: 521 x ø 60mm
Peso: 1,825 kg


Tenditore
L’elemento consente il corretto tensionamento del cavo mediante la regolazione dei dadi M16 presenti sul filetto.
Materiale: acciaio inox AISI 304
Dimensioni: barra M 16 x 250 mm con terminale M 18 x 26 mm Peso: 0,680 Kg
Cavo
Il cavo consente l’ancoraggio dell’operatore alla linea vita e ne consente il movimento lungo tutto il suo percorso.
Materiale: acciaio inossidabile Dimensioni: ø 8 mm, 7 trefoli da 19 fili Resistenza: > 36kN
Peso: 0,25 kg/m


Piastra a parete
Si utilizza come supporto per elementi terminali e di rinvio d’angolo nelle installazioni a parete o in piano.
Materiale: lega di alluminio
Finitura: naturale
Dimensioni: 180 x 200 mm
Spessore: 38 mm; 105 mm
Fissaggio: 3 barre filettate in acciaio inox M 12 x 160 mm con dado e rondella piana e resina bi-componente
Peso: da 0,85 kg
Piastra per elementi intermedi
Si utilizza come supporto per elementi intermedi nelle installazioni a parete o in piano.
Materiale: lega di alluminio
Finitura: naturale
Fissaggio: 2 barre filettate in acciaio inox M12 x 160 mm con dado e rondella piana e resina bi-componente
Dimensioni: 100 x 233 mm
Spessore: da 38 a 105 mm


Piastra a muro
Materiale: alluminio inox.
Si utilizza come supporto per qualsiasi elemento in presenza di angoli interni nelle pareti di installazione.
Materiale: lega di alluminio 7003
Finitura: verniciatura RAL 9006
Fissaggio: 3 barre filettate in acciaio inox M16 x 175 mm, con dado e rondella piana e resina bi-componente
Dimensioni: 170 x 170 x 130 mm
Peso: 2,35 Kg
Piastra doppia
Si utilizza come supporto per due elementi. È particolarmente utile nel caso di incrocio tra due linee vita distinte.
Materiale: lega di alluminio 5754-111 Dimensioni: 370 x 150 x 90 mm Peso: 4,20 kg


Piastra ad angolo esterno
Si utilizza come supporto per qualsiasi elemento, in presenza di angoli esterni nelle pareti di installazione.
Materiale: lega di alluminio 5754-111 Dimensioni: 180 x 200 mm
Peso: 2,57 Kg
Supporto a base piana
Si utilizza come supporto per qualsiasi componente della linea. Il sostegno
si compone di una base a bicchiere all’interno della quale viene inserita una prolunga in alluminio solidarizzata al di sotto del bicchiere mediante 4 viti autofilettanti 6,3 x 45 mm. L’insieme è reso impermeabile da una guarnizione in mousse adesiva.
Materiale: base acciaio con trattamento di cataforesi; prolunga in lega di alluminio 7003-T6
Dimensioni: 240 x 240 x 460 mm


Supporto a base a capanna
Si utilizza come supporto per qualsiasi componente della linea. Il sostegno si compone di una base a bicchiere con una base sagomata a capanna per coperture con pendenza al 30%. All’interno della base si inserisce una prolunga in alluminio solidarizzata al di sotto del bicchiere mediante 4 viti autofilettanti 6,3 x 45 mm. L’insieme è reso impermeabile da una guarnizione in mousse adesiva.
Materiale: base acciaio con trattamento di cataforesi; prolunga in lega di alluminio 7003-T6
Dimensioni: 240 x 240 x 460 mm
Supporto a base piana rinforzato
Si utilizza come supporto per qualsiasi componente della linea. Il sostegno si compone di una base a bicchiere con una superficie laterale a tronco piramidale all’interno della quale viene inserita una prolunga in alluminio solidarizzata alla base mediante 4 viti autofilettanti 6,3 x 45 mm. L’insieme è reso impermeabile da una guarnizione in mousse adesiva.
Materiale: base acciaio inox AISI 304 prolunga in lega di alluminio 7003-T6 cataforizzato
Dimensioni: 240 x 240 mm fino a 950 mm


Punto d’ancoraggio bituminoso AP500-BIT o in PVC AP500-PVC
Il sistema brevettato garantisce l’impermeabilità del fissaggio e riduce i tempi di posa. Può essere fissato a superfici di limitato spessore in CAP mediante l’apposito kit costituito da 4 ancorine.
Kit 4 distanziali per AP500


Kit 4 ancorine per fissaggio AP500
Piastra per lamiera grecata
Supporto per coperture metalliche
La piastra è adattabile a diversi passi della greca, da 240 a 390 mm e si fissa utilizzando 12 rivetti a fiore in alluminio.
Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensioni: sp. 2 mm – 420 x 420 x 50 mm


Piastra per lamiera aggraffata
Supporto per coperture metalliche aggraffate.
La piastra è adattabile a diversi passi della greca, da 350 a 610 mm, e si fissa utilizzando 4 morsetti S-5
Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensioni: sp. 3 mm – 645 x 250 x 3 mm Fissaggio: 4 morsetti S-5



Contropiastra per AP100 e AP50
La contro piastra CP-AP è studiata per l’applicazione con i supporti AP100 e AP50. La contropiastra è utile nei casi di necessità di impacchettamento del supporto con la sottostruttura esistente.
Materiale: acciaio cataforizzato
Dimensioni: 240 x 240 x 10 mm
Dimensioni fori: 18 mm (asolati); interassi variabili da 140 a 180 mm nelle due direzioni


Vantaggi
Prestazioni eccellenti
Ridotto impatto estetico
Adattabilità a qualsiasi tipo di copertura, anche a ridotta portata di carico
Progettazione dei supporti su misura
Ergonomia
Leggerezza
Modularità
Semplicità e velocità di installazione
Garanzia decennale
Certificazioni secondo le più severe normative di settore
Test di verifica di avvenuta installazione a regola d’arte
Le nostre referenze