Linea vita TrilobLinea vita deformabile per dispositivi di ancoraggio di tipo C.

Linea Vita deformabile
La linea vita TRILOB è conforme alla norma EN 795:2012 per i dispositivi di ancoraggio che rientrano nel tipo C, ovvero nelle linee di ancoraggio flessibili orizzontali con un’inclinazione massima di 15° rispetto all’orizzontale.
Il dispositivo è inoltre conforme ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla specifica tecnica CEN/TS16415:2013, che sancisce le prove e i requisiti per i dispositivi utilizzati contemporaneamente da più utilizzatori e rispetta anche quanto dichiarato dalla normativa italiana UNI11578:2015.
I supporti della linea vita sono dimensionati, in modo da essere montati su travi in conglomerato cementizio armato, legno o acciaio, direttamente o con apposite contropiastre in acciaio.
Le dimensioni ridotte degli elementi che compongono il sistema e la sua adattabilità rendono la linea TRILOB particolarmente apprezzata anche per l’utilizzo su edifici di valore storico e architettonico oppure su percorsi stretti e con molti cambi di direzione, come ad esempio i cornicioni interni delle chiese.
In caso di caduta gli elementi intermedi si deformano meccanicamente assorbendo parte dei carichi che altrimenti sarebbero trasmessi alla struttura. L’intervento di un manutentore autorizzato verificherà l’integrità del sistema e ripristinerà gli elementi entrati in servizio.
Il dispositivo può essere utilizzato contemporaneamente da 4 operatori ed è conforme alla norma tecnica EN 795:2012 Tipo C, dalla normativa italiana UNI11578:2015 e alla specifica tecnica CEN|TS 16415:2013; è coperto da garanzia decennale e soggetto a manutenzione periodica annuale.
Componenti

TRI10
Assorbitore
TRI1
Navetta
TRI4
Elemento intermedio
TRI15
Elemento di estremità
Accessori

Elemento di estremità
L’elemento di estremità serve per creare i punti di partenza e arrivo della
linea vita e può essere fissato direttamente alla struttura ricevente mediante supporti standard/speciali. La testa snodata asseconda la deformazione del cavo in caso di caduta; questa libertà di movimento minimizza le sollecitazioni in tutti gli elementi che compongono il dispositivo di ancoraggio.
Materiale: AISI316
Peso: 0,8 Kg
Elemento intermedio
Posto ad un interasse compreso tra i 3 e i 15m dagli elementi che lo precedono e lo seguono, l’elemento intermedio consente (mediante apposita navetta) un passaggio sicuro dell’utilizzatore senza che lo stesso si debba sganciare dal dispositivo di ancoraggio flessibile.
Peso: 670 g Materiale: AISI 316
Dimensioni: ø 60×108 mm


Navetta
Punto di ancoraggio mobile che consente un agevole passaggio degli elementi intermedi e dei cambi di direzione, senza che l’operatore connesso abbia la necessità di staccarsi.
L’inserimento della navetta può avvenire in qualsiasi punto del sistema; il conettore EN362, posizionato nell’alloggio inferiore, ne evita la fuoriuscita accidentale.
Materiale: AISI 316
Dimensioni: 70 x 50x 30 mm
Peso: 500 g
Assorbitore
Il blocco assorbitore d’energia/tenditore consente di ridurre l’energia cinetica in caso di caduta e attutire il colpo. L’energia viene dissipata dal lavoro compiuto da una biglia in acciaio inox che attraversa un cilindro in EPDM posto all’interno del carter di protezione. L’art. TRI10 Svolge anche la funzione di tenditore per il corretto posizionamento del cavo. La vite TTQS M12x200 interamente filettata una volta inserita nell’art. TRI15 funge da tenditore.
Materiale: AISI 304; EPDM; carter in alluminio Dimensioni: ø 50×570 mm


Tenditore
L’elemento consente di applicare la pre-tensione sulla linea flessibile. Materiale: AISI 316 (A2-70)
Dimensioni: ø 22×290 mm
Fermacavo
Il fermacavo posto all’interno dell’intermedio è un elemento aggiuntivo da inserire nella linea ogni qualvolta sia prevista una configurazione ad angolo del sistema o una linea di lunghezza superiore ai 60 m. L’art. TRI27, innestato durante le operazioni di inserimento del cavo, è dotato di due grani M6. Consente di bloccare lo scorrimento del trefolo.


Cavo
Il cavo consente l’ancoraggio dell’operatore alla linea vita e ne consente il movimento lungo tutto il suo percorso.
Materiale: acciaio inossidabile Dimensioni: ø 8 mm, 7 trefoli da 19 fili Resistenza. > 36kN
Peso: 0,25 kg/m
Adattatore
Permette di installare gli elementi intermedi della linea Trilob ai pali con torre 80×80 mm. L’adattatore viene solidarizzato al palo con 4 viti 6,3×60 mm autofilettanti dotate di rondella e guarnizione in EPDM.


Adattatore
Permette di installare gli elementi di estremità della linea Trilob ai pali con torre 80×80 mm. L’adattatore viene solidarizzato al palo con 4 viti 6,3×60 mm autofilettanti dotate di rondella e guarnizione in EPDM.
Supporto a mensola
Supporto a mensola per pareti in cls, struttura in acciaio e struttura in legno. La mensola di dimensioni 170×170 mm spessore 8 mm è realizzata in acciaio cataforizzato e verniciato.
Il fissaggio alla struttura è garantito da 3 barre M12.


Supporto a base piana
Si utilizza come supporto per qualsiasi componente della linea. Il sostegno si compone di una base a bicchiere all’interno della quale viene inserita una prolunga in alluminio solidarizzata al di sotto del bicchiere mediante 4 viti autofilettanti 6,3 x 45 mm. L’insieme è reso impermeabile da una guarnizione in mousse adesiva.
Materiale: base acciaio con trattamento di cataforesi; prolunga in lega di alluminio 7003-T6
Dimensioni: 240 x 240 x 460 mm
Supporto a base a capanna
Si utilizza come supporto per qualsiasi componente della linea. Il sostegno
si compone di una base a bicchiere con una base sagomata a capanna per coperture con pendenza al 30%. All’interno della base si inserisce una prolunga in alluminio solidarizzata al di sotto del bicchiere mediante 4 viti autofilettanti 6,3 x 45 mm. L’insieme è reso impermeabile da una guarnizione in mousse adesiva.


Supporto a base piana rinforzato
Si utilizza come supporto per qualsiasi componente della linea. Il sostegno si compone di una base a bicchiere con una superficie laterale a tronco piramidale all’interno della quale viene inserita una prolunga in alluminio solidarizzata alla base mediante 4 viti autofilettanti 6,3 x 45 mm. L’insieme è reso impermeabile da una guarnizione in mousse adesiva.
Materiale: base acciaio inox AISI 304 prolunga in lega di alluminio 7003-T6 cataforizzato
Dimensioni: 240 x 240 mm fino a 950 mm
Piastra per lamiera grecata
Supporto per coperture metalliche.
La piastra è adattabile a diversi passi della greca, da 240 a 390 mm e si fissa utilizzando 12 rivetti a fiore in alluminio.
Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensioni: sp. 2 mm – 420 x 420 x 50 mm


Piastra per lamiera aggraffata
Supporto per coperture metalliche aggraffate.
La piastra è adattabile a diversi passi della greca, da 350 a 610 mm, e si fissa utilizzando 4 morsetti S-5
Materiale: acciaio inox AISI 304 Dimensioni: sp. 3 mm – 645 x 250 x 30 mm
Fissaggio: 4 morsetti S-5
Tipi di morsetto



Contropiastra per AP100 e AP50
La contropiastra CP-AP è studiata per l’applicazione con i supporti AP100 e AP50. La contropiastra è utile nei casi di necessità di impacchettamento del supporto con la sottostruttura esistente.
Materiale: acciaio cataforizzato Finitura: verniciatura RAL 7038
Dimensioni: 240 x 240 x 10 mm

Modalità di fissaggio su lamiera

Vantaggi
Omologata all’utilizzo fino a 4 operatori in contemporanea
Ampio interasse tra i vincoli statici, fino a 15m
Possibilità di attacco diretto a struttura
Elemento di partenza orientabile
Possibilità di realizzare «anello chiuso», con interasse massimo tra gli elementi di 4m
Garanzia di tensione costante nel tempo, grazie alla piastra con scheda SIM inserita blocco assorbitore
Deformabilità degli elementi intermedi in caso di caduta
Possibilità di realizzare il giro d’angolo senza necessità di crimpatrice
Semplicità e velocità di installazione
Ridotti carichi sulle strutture in caso di caduta
Elementi in acciaio inox AISI316 stampati in serie
Progettazione su misura dei supporti
Minimo impatto estetico
Ergonomia
Leggerezza
Modularità
Garanzia decennale
Certificazioni secondo le più severe normative di settore
Test di verifica di avvenuta installazione a regola d’arte
Le nostre referenze